“Tempo che fu di scioscia”, Enzo Moscato presenta il suo libro a Napoli

clip_image006 (1)Presentazione del libro di Enzo Moscato

TEMPO CHE FU DI SCIOSCIA

venerdì 7 novembre 2014, ore 17.30

Teatro Nuovo via Montecalvario, 16 Napoli

Interventi di:

Antonia Lezza
docente di Letteratura Teatrale Italiana presso l’Università degli Studi di Salerno
fondatrice e presidente dell’associazione
“Centro Studi sul teatro napoletano, meridionale ed europeo”

Pasquale Scialò
compositore, musicologo,
docente di Pedagogia della musica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno
e di Etnomusicologia e Storia della Musica
presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli

Nino Daniele
Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli

Modera Natascia Festa

Letture di Isa Danieli

Saranno presenti l’editore Tullio Pironti e l’autore Enzo Moscato

Undici racconti, undici punti di vista sulle Quattro Giornate di Napoli.
Ne emerge, attraverso una lingua arcaica e modernissima al tempo stesso, con il plurilinguismo che è cifra stilistica propria di Enzo Moscato – e che lo ha imposto all’attenzione della critica e del pubblico, non soltanto italiani – una vivida e vivace descrizione dell’inquieta Partenope.
Per dirla con Moscato: «[…] un piccolo affresco, senza la solita separazione dicotomica, in bianco e nero, delle cose e le persone, con i Napoletani, puri e buoni, da una parte, e i Tedeschi, bruti e bestie, da quell’altra. Con i martiri e gli eroi, da un canto, e i vigliacchi e gli assassini, simmetricamente opposti a quelli».
Il tutto nel Tempo che fu di Scioscia: «[…] proverbialmente riferito a una figura, un personaggio antico, di cui tutti sentono dire, sentono parlare, ma che nessuno ha mai conosciuto o visto, concretamente, nella vita. Le gesta di Scioscia sono, di fatto, temporalmente come relegate dentro una distanza siderale. Come ammantate di un fiabesco, leggendario alone. Ma sono anche – e sempre di più, al giorno d’oggi – come circonfuse dalla malinconia di un progressivo, inarrestabile cader nell’oblio».
Undici piccoli gioielli, che vanno ad arricchire il percorso artistico di una tra le voci più originali del panorama teatrale italiano.

Enzo Moscato, attore, autore e regista, è tra i capofila della nuova drammaturgia napoletana, con un teatro scritto e interpretato in forme coraggiosamente inconsuete.
È considerato l’interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti non solo nei grandi autori e compositori napoletani, ma anche in Antonin Artaud, in Jean Genet, nei poeti maledetti di fine secolo, in Pier Paolo Pasolini.
Tra i suoi lavori ricordiamo in questa sede: Pièce Noire (1985, Premio Riccione per il Teatro), Rasoi (1991, Premio della Critica Italiana, Biglietto d’Oro Agis), Embargos (1994, Premio Ubu).
Ha al suo attivo anche quattro album, come chansonnier/rivisitatore dell’universo canoro partenopeo e non solo: Embargos (1994), Cantà (2001), Hotel de l’univers (2005) e Toledo Suite (2012).
Rilevanti anche le sue prove nel cinema, tra cui Morte di un matematico napoletano di Mario Martone (1992), Libera di Pappi Corsicato (1993), Il viaggio clandestino. Vite di santi e di peccatori di Raúl Ruiz (1994), I Vesuviani, nell’episodio di Antonietta De Lillo (1997), Mater Natura di Massimo Andrei (2005).
Le sue opere – L’Angelico bestiario (1991), Quadrilogia di Santarcangelo (1999), Orfani veleni (2007), Sull’ordine e il disordine dell’ex macello pubblico (2001) – sono pubblicate da Ubulibri.
Con la Tullio Pironti Editore ha già pubblicato la raccolta di racconti Occhi gettati (1989).

Share the Post:

Leggi anche